domenica 18 agosto 2019

Recensione: "Everland - Attraverso lo specchio" di Luigi Nunziante


Buongiorno lettori, oggi vi riportiamo una vecchia recensione ripresa dal vecchio blog.



Titolo: Everland – Attraverso lo Specchio

Saga: Cronache delle Storie, #1

Autore: Luigi Nunziante

Editore: Decima Musa Edizioni

Genere: young adult/fantasy/romance

Pagine: 350

Disponibile in digitale e cartaceo!


SINOSSI

Lara, diciassettenne schietta ed energica, a seguito della morte della madre è costretta a seguire il padre a Wichita, dove sarà costretta a rifarsi una nuova vita. A Wichita però non la aspettano solo una nuova casa, una nuova scuola, e dei nuovi amici: la nuova città è infatti il punto di partenza dell'incredibile e stupefacente avventura che catapulterà Lara e Damian, il suo giovane vicino con la passione per le favole, su Everland, uno sconosciuto mondo popolato da personaggi fantastici e piuttosto conosciuti, dal quale sarà possibile andar via solo dopo aver ricostruito una potente e antiqua reliquia magica, sulla quale però ha messo gli occhi anche una malefica e oscura avversaria. 
In compagnia di alcuni tra i più "famosi" abitanti di questo nuovo mondo, e in particolar modo di Dallan, un vero e proprio principe, Lara e Damian si lanceranno in una assurda caccia al tesoro, costellata di tranelli e ostacoli, che li porterà verso tesori ancora più preziosi come il coraggio, l'amicizia e l'amore.
Quanto è sottile la linea che separa la realtà dalla fantasia?


RECENSIONE
A CURA DI PAOLO COSTA

Pensavo di aver abbandonato le favole anni fa, con la terza stagione di Once Upon a Time, l’ultima che io abbia seguito con vera passione prima che la storia si rovinasse. Pensavo fosse finito il tempo dei romanzi così leggeri e spensierati, capaci di tenerti col sorriso stampato in faccia e gli occhi sognanti per un paio d’ore. A quanto pare, mi sbagliavo alla grande, perché Everland di Luigi Nunziante mi ha riportato indietro a quando accendevo il televisore per divorarmi intere puntate della serie televisiva sopracitata.
Il romanzo è leggero, animato da protagonisti freschi e parecchio dinamici, prima tra tutti Lara con la sua parlantina e la sua lingua lunga, il suo sarcasmo e il suo modo di pensare; mi sono ritrovato di più in lei, forse perché vicina alla mia età, o forse perché già dalla prima pagina la sua personalità e il suo caratterino hanno avuto un forte impatto su di me. Decisamente, non la solita protagonista dei romanzi di questo genere. Accanto a lei troviamo il giovane Damian, un personaggio letteralmente da scoprire, pagina dopo pagina; mi ha un po’ infastidito, se devo essere onesto, ma non mi è dispiaciuto scoprirne un po’ di più su di lui e la sua famiglia.
La leggerezza della storia la si vede sin dalle prime pagine, ma non per questo sarà priva di tematiche molto importanti e di personaggi dalle mille sfaccettature, soprattutto quelli con una vena molto più oscura dei nostri protagonisti (leggi: Caroline, Scarlet e Baba Yaga).
La storia non è eccessivamente appesantita da descrizioni o lunghe spiegazioni, che potrebbero infastidire qualche lettore, ed è animata da dialoghi che aiutano il lettore ad immergersi meglio nel mondo di Everland e nella mente dei suoi personaggi. Lo stile di scrittura si adatta perfettamente al genere del romanzo (young adult/middle grade), ma è ricco comunque di costruzioni sintattiche particolari e di un paio di vocaboli ricercati. D’altronde, stiamo parlando di un mondo animato da favole, re e regine, principi e stregoni.
Il world building che fa da sfondo ai vari intrecci è ben costruito, a tratti quasi geniale, dal momento che Luigi Nunziante ha deciso di inglobare a sé le favole che tutti conosciamo e reinterpretarle al caso suo, particolarizzando maggiormente questo romanzo e facendoci giocare a Indovina Chi per riconoscere chi arriva da quale favola. Mi sono divertito un mondo, da questo punto di vista, perché ho ritrovato i personaggi che amavo da sempre in una veste tutta nuova, e capire come la mente di Luigi abbia rivisitato tutto quanto mi ha letteralmente affascinato.
Ma c’è una cosa che mi preme dire, ed è una cosa che mi ha molto sorpreso, prima di lasciarmi completamente deliziato: l’edizione di questo romanzo è fantastica, miei cari lettori. Dall’impaginazione al design, per non parlare della stupenda cover, bisogna ammettere che la Decima Musa Edizioni ha inaugurato la sua collana young adult con il botto, regalandoci un romanzo sorprendente, curato nei minimi dettagli e approfondito con una serie di extra meravigliosi, dopo i ringraziamenti. 
Abbiamo una mappa meravigliosa, ma non solo: i racconti extra che Luigi Nunziante ha aggiunto alla fine sono il regalo che noi lettori meritavamo, perché ci hanno permesso di conoscere meglio i personaggi che io personalmente ho adorato. Non mi sarei mai stancato di leggere altro al riguardo, e sono grato che Luigi abbia intenzione di continuare questa serie.
Aspetto le prossime pubblicazioni con ansia, sperando di poter tornare presto tra le magiche pagine di Everland e dei suoi strabilianti personaggi. Un grosso “in bocca al lupo” a Luigi, per questa nuova avventura, sperando che possa portarlo lontano e sempre più in alto!


Nessun commento:

Posta un commento