Titolo: Promises
Saga: Contact Saga, #2
Autore: Eliana Fasani
Genere: distopico/urban fantasy/post-apocalittico
Pagine: 326
Disponibile in digitale e cartaceo su Amazon
SINOSSI
Liz sta cambiando. Ciò che pensava non
sarebbe mai successo sta invece accadendo: si sta lentamente ma inesorabilmente
innamorando. Finn, il misterioso ragazzo che ha salvato lei e il fratellino
Liam da morte certa, si sta dimostrando un alleato prezioso, irrinunciabile. Ma
quale genere di segreti nasconde? Perché è tanto restìo a parlare del suo
passato?
Ora, i tre si sono imbarcati in un lungo
viaggio - la cui destinazione rimane ignota per Liz - che dovrebbe portarli
alla salvezza. La strada da percorrere, però, è ancora lunga e piena di
insidie: ce la faranno a raggiungere il famoso Rifugio di cui Finn tanto
parla?
E l'amore? L'amore trovera spazio in un
mondo ridotto all'ombra di sè stesso o dovrà soccombere alla mera
sopravvivenza?
RECENSIONE
A CURA DI PAOLO COSTA
Dopo un primo capitolo agghiacciante e da
brividi, con “Promises” torniamo nell’universo, sempre più simile al
nostro e sempre più spaventoso, creato da Eliana Fasani. Per noi orfani del
primo capitolo, rimasti in sospeso e col cuore palpitante d’ansia, sprofondati
nel panico per il cliffhanger finale di “Fear”, questo secondo volume è
il toccasana di cui avevamo davvero bisogno. Riprende esattamente da dove
l’autrice ci aveva lasciati alle ultime battute del predecessore, e da lì
prosegue col classico ritmo incalzante che ormai sembra contraddistinguere
questa storia.
Ritroviamo la solita Lizzy ormai forgiata
dalle troppe brutte esperienze, dalle laceranti perdite e dalle mille paure,
nel tentativo disperato di mettere al sicuro il fratellino Liam, grazie
all’aiuto di una spalla del tutto inattesa, che personalmente mi ha sciolto il
cuore in questo capitolo ancor più del precedente volume. Sto parlando di Finn,
ovviamente, il nostro uomo della situazione (sebbene Lizzy riesca ovviamente a
tenergli testa in fatto di scelte pericolose, scene d’azione e forza bruta).
I rapporti tra i personaggi sembrano
consolidarsi ancora di più in questo seguito, ma forse è proprio per questo che
a fine romanzo sono rimasto un pizzico deluso: avrei voluto più scene d’azione,
più adrenalina, qualche personaggio in più e un maggiore coinvolgimento del
world building che dovrebbe fare da sfondo alle vicende post-apocalittiche di
questa squadra di sopravvissuti.
Nonostante ciò, sono felice di aver visto
lo sviluppo dei rapporti tra i tre protagonisti di questa storia, perché se c’è
una cosa che mi è rimasta impressa di “Fear” è la profonda umanità che
l’autrice ha voluto infondere alla sua opera. Ci siamo chiesti continuamente
cosa volesse dire sopravvivere e cosa, invece, rendesse importante la nostra
esistenza. Assieme a Lizzy, abbiamo capito quali sono le scelte da compiere, e
quanto non sempre il mondo sia giusto. Adesso, in questo secondo volume,
abbiamo capito quanto a volte sia difficile cedere all’amore e alle tentazioni,
per sentirsi protetti e al sicuro.
I nostri personaggi sono cresciuti,
merito anche di una delle poche scene d’azione di questo secondo volume della
saga Contact, che mi ha completamente rapito e terrorizzato a metà romanzo,
lasciandomi fermo immobile a domandarmi cosa sarebbe successo adesso, come ci
si poteva salvare e quanto potesse essere cattiva la gente in caso di pericolo
e di sopravvivenza.
Eliana Fasani conferma la sua abilità nel
tessere una storia non troppo pesante, ma comunque importante, piena di
riflessioni dettagliate e dal profondo senso reale ed umano. Questo secondo
volume, a quanto pare, era stato concepito come parte integrante del primo e
per questo pecca di una mancanza di sviluppo delle vicende, per cui è
perdonabile.
Ci saranno altri volumi in arrivo ed io
sarò qui ad aspettarli, sperando che l’autrice non mi deluda con i dettagli
sugli Esterni e che riesca a rapirmi ancora una volta con le stesse
raccapriccianti ambientazioni che mi hanno fatto amare il primo volume, e che
sono venute a mancare in questo seguito, per fare spazio ai sentimenti e
all’umanità .
Per me è comunque uno “scoglio” da
superare, per amore della storia, di Lizzy e Finn, del dolcissimo Liam e della
trama che sono certo saprà regalarci il meglio al prossimo volume.
Nessun commento:
Posta un commento